Siamo lieti di pubblicare un nuovo contributo di Franco Soldani, interamente disponibile per la lettura qui sul sito del «Centro Studi»: «Il mito del marxismo scientifico e i suoi depistaggi. Il caso Louis Althusser». Il volume si compone di oltre 600 pagine ed è possibile scaricarlo integralmente per comodità di lettura, semplicemente cliccando sul titolo in evidenza.
Il saggio è da considerarsi parte integrante del volume I castelli in aria della scienza e ne costituisce di fatto un ulteriore capitolo, quello conclusivo. «Per poterne comprendere il senso complessivo deve dunque essere letto insieme al testo principale, di cui è un sottoinsieme».
Vive a Forlì. Lavora per una reinterpretazione del capitalismo contemporaneo alla luce di una nuova analisi della scienza. E viceversa. Tra le sue ultime pubblicazioni:
Le relazioni virtuose. L'epistemologia scientifica contemporanea e la logica del capitale (2 voll., UNIService, Trento 2007);
Il porto delle nebbie. 11 settembre 2001: perché gli ideologi "di sinistra" e i marxisti di tutte le latitudini condividono la storia ufficiale (Faremondo, Bologna 2008);
Il pensiero ermafrodita della scienza. La rivoluzione cognitiva prossima ventura (Faremondo, 2009);
Colonialismo cognitivo (Faremondo, 2011) e
La logica versatile del capitale (Faremondo, 2012).
View all posts by Franco Soldani →